Le recessioni gengivali: cosa sono e come curarle

Se provi una particolare sensibilità ai denti e se, addirittura, questi ti sembrano più lunghi, è molto probabile che le gengive si stiano ritirando. La recessione gengivale è una condizione piuttosto comune che può essere trattata con successo in maniera del tutto reversibile. Purtroppo, però, è spesso sottovalutata e, poiché al primo stadio è difficile da diagnosticare, in molti la ignorano totalmente.

Un’accurata igiene orale e controlli medici costanti, possono scongiurare il pericolo di perdere i denti o di dover ricorrere a costosi interventi chirurgici.

Perché le gengive si ritirano?

La recessione gengivale non è un disturbo che appare all’improvviso. In verità è un problema che si manifesta progressivamente, giorno dopo giorno, come conseguenza di comportamenti scorretti o di altre patologie mal curate o non diagnosticate.

Per questi motivi l’evidenza di una gengiva ritirata si mostra, in genere, in età adulta, tendenzialmente dopo i quarant’anni.

Quali sono le principali cause della recessione gengivale

Le cause della recessione gengivale possono essere legate alla malattia parodontale     (perdita di osso che sostiene i denti) con conseguente retrazione del tessuto gengivale. Nei pazienti sani, le cause possono essere riscontrate in manovre sbagliate durante l’igiene orale, abitudini viziate o fattori di rischio legati all’errata occlusione della bocca.

Analizzeremo in questo breve articolo le cause nei pazienti sani, quindi senza malattia parodontale. 

Igiene orale scorretta o approssimativa

Lavare i denti dopo ogni pasto è la prima buona regola da seguire, importante è evitare di spazzolare in modo troppo energico o sbagliato (orizzontale o dal dente verso la gengiva): ciò può contribuire alla retrazione gengivale. Attenzione anche a non usare spazzolini dalle setole dure, o dentifrici troppo aggressivi. Inoltre, sarebbe buona norma fare un uso quotidiano del filo interdentale.

Carenza di vitamine

La carenza di vitamina C può essere un fattore determinante nella recessione delle gengive. Questa vitamina stimola la produzione di collagene nel nostro corpo e, se questo viene a mancare, i tessuti, comprese le gengive, perderanno di tono e cominceranno a cedere. La vitamina C, inoltre, agisce sulle infiammazioni. Un buon apporto di questa vitamina è fondamentale per ridurre il sanguinamento gengivale e agevolare la guarigione delle ferite.

Anche la carenza di vitamina A può essere dannosa per le gengive. In particolare, questa vitamina aiuta a mantenere sane le mucose, ad agevolare il flusso salivare e a rafforzare lo sviluppo delle ossa. In caso di infiammazioni, la Vitamina A è anche utile a stimolare un’adeguata risposta immunitaria da parte dell’organismo.

Malocclusione e Bruxismo

Digrignare i denti può creare diversi fastidi: mal di testa, sonnolenza, dolore a spalancare la bocca. Se trascurato, il bruxismo può portare i denti a consumarsi e indebolirsi, e a determinare la recessione gengivale. La retrazione delle gengive si osserva anche nei pazienti che presentano una chiusura della bocca scorretta, con i denti non correttamente posizionati all’interno dell’osso e quindi più soggetti ad una discesa della gengiva.

Come capire se le gengive si stanno ritirando

Benché, come abbiamo detto, accorgersi a occhio nudo che la gengiva si stia ritirando non è cosa facile nel primissimo stadio della malattia, ci sono sintomi inconfondibili che devono mettere in allarme quando si verificano:

  • Radici esposte: i denti più frequentemente colpiti dalla recessione gengivale sono canini e premolari (denti dove si inizia lo spazzolamento e dove quindi si mette più forza). Se la gengiva si ritira, le radici risulteranno esposte e i denti sembreranno più lunghi del normale.
  • Colore alterato: la radice esposta, più giallognola rispetto allo smalto bianco dei denti, farà apparire il sorriso disarmonico e cromaticamente alterato.
  • Ipersensibilità dentale: le radici sono molto più porose rispetto ai denti, ricoperti e protetti dallo smalto. Questa porosità fa sì che si sia più sensibili agli stimoli termici, in modo particolare al freddo.
  • Gengivite: in presenza di recessione gengivale si perde l’effetto protettivo che la gengiva ha nei confronti della placca e quindi dei residui di cibo, il che comporta più facilmente l’insorgenza di infiammazione gengivale e sanguinamento.
  • Spostamento denti: nei casi più gravi, è possibile osservare spostamenti dei denti legati all’azione dei muscoli facciali che ne possono modificare la posizione.

Come curare le gengive ritirate?

La primacosa da fare, se si restringono le gengive, è andare dall‘odontoiatra per capire se è in atto una malattia parodontale o se si è in presenza di altri fattori scatenanti.

Nel caso di una errata igiene orale, è fondamentale modificare le tecniche di pulizia eliminando il fattore traumatico e, quindi, curando l’igiene quotidiana dei denti con gli strumenti adeguati [spazzolino a setole medio/morbide, filo interdentale, scovolino]. Può essere anche utile, per brevi periodi, fare degli sciacqui con un collutorio a base di clorexidina, ideale per rimuovere la placca.

Anche la scelta del dentifricio può essere importante: utili allo scopo sono quei prodotti ricchi di fluoro, che riducono la sensibilità al freddo e al caldo.

Il trattamento d’igiene professionale viene effettuato ai pazienti che si presentano nel nostro studio con un problema di detrazione delle gengive per mezzo del protocollo GBT che consente attraverso degli STEP predefiniti di ridare sollievo ai tessuti parodontali in sofferenza e metterli nella condizione di recuperare la loro posizione ricoprendo gli elementi entra esposti.

Il trattamento con il protocollo GBT permette in prima seduta di riavere denti brillanti

Terapia chirurgica delle recessioni gengivali

Quando la radice appare ormai  esposta, con l’aumento di sensibilità e la maggiore tendenza all’infiammazione gengivale, è possibile prestarsi a un trattamento di estetica gengivale. Grazie alla terapia mucogengivale è possibile infatti ricoprire il dente che si è scoperto, riportando la gengiva nella posizione originaria.

La chirurgia mucogengivale è orientata ad aumentare il volume gengivale per ricoprire l’area della superficie radicolare esposta. Questa operazione può richiedere l’innesto di tessuto prelevato dal palato del paziente, per essere riposizionato lì dove mancava. Una terapia chirurgica orientata alla cura della recessione gengivale può essere totalmente risolutiva se esercitata per tempo in pazienti che non siano affetti da particolari patologie cliniche.

Recessione radicolare con aumentata sensibilità
Trattamento di ricopertura radicolare per mezzo di innesto di connettivo prelevato dal palato

La tua gengiva si è ritirata e non sai cosa fare? Prendi un appuntamento nel nostro studio di Tavarnuzze , nel comune di Impruneta, per una visita di controllo.

TEL: 055-2373383. Mail: info@studioviaggi.com

Call Now Button