ECCO SPIEGATO PERCHE’ E’ IMPORTANTE RIMUOVERE LE VECCHIE OTTURAZIONI IN AMALGAMA

Un sorriso armonioso e naturale è sempre più richiesto dai pazienti. Uno degli interventi più comuni per migliorare l’estetica dentale è la sostituzione dei vecchi restauri scuri, come le otturazioni in amalgama, con materiali compositi estetici che si integrano perfettamente con i denti naturali. Ma quando è opportuno sostituirli e quali sono i vantaggi.

Perché sostituire i vecchi restauri scuri?

L’Organizzazione mondiale della Sanità-OMS nel 1991 ha asserito che l’amalgama dentale è la maggior fonte d’esposizione al mercurio per l’essere umano. Nell’uomo ulteriori fonti di esposizione al metallo pesante sono l’aria, l’acqua di mare e numerosi elementi della catena alimentare come i pesci. Per il resto pare che la percentuale di mercurio che un individuo potrebbe ritrovarsi nei tessuti e nell’organismo provenga principalmente dal numero di otturazioni che ha in bocca. Il mercurio, presente nelle amalgame, è rilasciato nell’organismo attraverso vapori che si liberano nella bocca in modo continuo. Il rilascio di tali “effluvi” maleodoranti è stimolato dalla masticazione, strofinio o pulizia dentale oppure da fenomeni come il bruxismo, per cui un soggetto stringe i denti in continuazione senza un apparente motivo. Questi vapori possono o essere inalati o sciogliersi nella saliva. Le particelle di mercurio possono accumularsi nei tessuti molli della bocca rimanendoci anche dopo la sostituzione o rimozione dell’amalgama. Una frazione di vapori inalati è assorbita dai polmoni e trattenuta dall’organismo.

Cosa sono le otturazioni in amalgama?

Le otturazioni in amalgama (spesso chiamate d’argento o “otturazioni nere” a causa del loro aspetto) sono fatte di mercurio, argento, stagno, rame e zinco. Sebbene il nome “otturazione d’argento” implichi che sia fatta principalmente di argento, la realtà è che l’otturazione è composta per circa il 50% da mercurio.

L’amalgama viene quindi utilizzato per sostituire la struttura dentale danneggiata da carie o da fratture.

Quando è consigliabile sostituire i vecchi restauri?

Non tutti i restauri scuri devono essere necessariamente sostituiti. Ecco quando è consigliato farlo:

  • Quando il restauro è usurato o danneggiato e tenderà a rilasciare sostanze tossiche.
  • Quando ci sono infiltrazioni batteriche o carie secondarie. ( cioè’ al di sotto del restauro stesso)
  • Quando il paziente desidera migliorare l’estetica del sorriso.

Quali materiali si utilizzano oggi?

Oggi, per sostituire i vecchi restauri scuri, si utilizzano materiali compositi estetici, che offrono una serie di vantaggi:

  • Estetica naturale: I compositi sono disponibili in diverse tonalità per adattarsi al colore dei denti naturali.
  • Resistenza e durata: Sono materiali molto resistenti, adatti sia ai denti anteriori che posteriori.
  • Versatilità: Possono essere utilizzati per otturazioni, ricostruzioni estese di elementi dentari fratturati nei settori posteriori e realizzazione di restauri estetici nei settori anteriori.

Vantaggi dei materiali estetici

  1. Aspetto naturale
    I materiali compositi si integrano perfettamente con il dente, rendendo il restauro praticamente invisibile.
  2. Conservazione della struttura dentale
    In un’epoca segnata dal rispetto dei tessuti e dalla minima invasività rispetto all’amalgama, il composito richiede meno preparazione del dente, preservandone la struttura naturale.
  3. Sicurezza
    I materiali moderni sono biocompatibili e non contengono metalli.
  4. Flessibilità
    Possono essere utilizzati per restauri di qualsiasi dimensione e posizione dalle grandi ricostruzioni estetiche degli elementi frontali alle otturazioni dirette dei denti posteriori fino a veri e propri manufatti protesici incollati alla restante struttura residua di uno o più denti.

Conclusione

La sostituzione dei vecchi restauri scuri con materiali estetici oltre ad evitare possibili contaminazioni da mercurio è un’opzione sicura ed efficace per migliorare l’aspetto e la funzionalità del sorriso in un’epoca segnata dalla minima invasività e dallla preservazione dei tessuti residui. Se desideri valutare se i tuoi restauri possono essere aggiornati, contattaci: insieme troveremo la soluzione più adatta per il tuo sorriso.

Telefona al seguente numero: 055-2373383

Inoltraci una mail a questo indirizzo: info@studioviaggi.com

Dr. Andrea Barbucci: il nostro specialist nel trattamento di elementi dentari che necessitano di rimozione di vecchi restauri e la realizzazione di ricostruzioni con materiali estetici di ultima generazione

Call Now Button